Se sei interessato all’architettura e stai cercando elementi autentici in stile sovietico, questo tour è perfetto per te! Seguici a Tbilisi, la capitale della Georgia, per un’escursione privata di intera giornata.
Il tour ti porterà in diverse zone della città, dai cupi quartieri residenziali di Nutsubidze Plato e Piazza degli Eroi ai sorprendenti punti panoramici di Mtatsminda, la Cronaca della Georgia e il ex museo di Archeologia. Bellissime facciate di mosaico sovietico, dai massicci monumenti in cemento ai palazzi postmoderni, sembrano essere scese dallo spazio, rendendoli i punti salienti del tour.
Incontro con la guida in hotel. Iniziamo con la visita di un imponente monumento degli anni ’80, situato nel lato nord della città, in cima a una collina vicino al Mare di Tbilisi. Progettata dal famoso scultore sovietico-georgiano Zurab Tsereteli, la Cronaca della Georgia può essere classificata come un memoriale di gloria, integrando pilastri in cemento alti 30-35 metri che raffigurano i re della Georgia, scene storiche e la Passione di Cristo.
L’ escursione continua verso il ex Museo di Archeologia di Tbilisi, situato nel quartiere Dighomi e costruito nel 1988, fondato dal noto archeologo georgiano Rostom Abramishvili, questo edificio è un eccellente esempio di architettura brutalista sovietica.
Il prossimo punto saliente è uno degli edifici iconici di Tbilisi – attualmente la sede della Banca di Georgia, finito nel 1975 ed è stato inizialmente costruito per il Ministero della Costruzione di Strade della SSR Georgiana, dagli architetti George Chakhava e Zurab Jalaghania. In seguito, nel 2007 è stato acquisito dalla Banca di Georgia.
Il movimento costruttivista degli anni ’20 e lo stile architettonico brutalista hanno influenzato in modo significativo il design di questo edificio.
Proseguendo verso Nutsubidze Plato – un quartiere residenziale sovietico della fine degli anni ’70.
I punti salienti qui sono tre imponenti blocchi residenziali interconnessi da un ponte pedonale.
Continuiamo verso il centro città e ci fermiamo al Palazzo dello Sport di Tbilisi, un altro edificio interessante terminato nel 1961, una grande arena sportiva coperta che ospita solitamente tornei di pallamano, basket, judo e altri eventi.
Se vuoi dare un’occhiata alla Metro di Tbilisi, puoi entrare nella stazione dell’Università Tecnica, situata accanto al Palazzo dello Sport. Questa stazione è stata completata nel 1979. I suoi interni sono decorati con mosaico e alto rilievo.
Il prossimo punto saliente è il ex Palazzo dell’Educazione Politica. Costruito nel 1970, l’edificio è famoso per il suo grande pannello mosaico realizzato da Zurab Tsereteli.
Sulla strada verso il ex Palazzo dell’Educazione Politica, situato sull’Avenue Aghmashenebeli, passiamo accanto a diversi edifici interessanti, come l’edificio residenziale tipico stalinista con torre in Piazza degli Eroi costruito alla fine degli anni ’30, l’edificio della Biblioteca Scientifica Nazionale (1985) progettato in stile brutalista e il Teatro Concerti di Tbilisi (spesso chiamato Sala Philharmonica) costruito nel 1971.
Un altro esempio di architettura stalinista è l’edificio dell’Accademia Nazionale delle Scienze della Georgia sull’Avenue Rustaveli, la costruzione è stata completata nel 1953. L’edificio è composto da un insieme di cinque piani con una torre alta 55 metri. Ha anche un cortile interno, dove si trova una stazione inferiore di una funivia verso il monte Mtatsminda.
Il tour continua verso il quartiere Avlabari. Qui, il punto saliente è il Palazzo dei Riti (spesso chiamato Palazzo delle Nozze), un curioso edificio postmoderno progettato da Victor Jorbenadze e Vazha Orbeladze, costruito nel 1984. L’edificio è influenzato da molti stili, come l’espressionismo e l’architettura delle chiese medievali georgiane.
L’ultimo punto saliente del tour è la Funicolare di Mtatsminda e la Torre di Broadcasting TV di Tbilisi.
La funicolare di Mtatsminda è una storica funivia costruita già prima della rivoluzione sotto l’Impero Russo, mentre l’attuale torre alta 274,5 metri è stata costruita nel 1972.
Alla fine della giornata, possiamo godere di un bellissimo tramonto e di una cena opzionale* al ristorante Funicular che si affaccia su Tbilisi. La sala principale qui è decorata con un affresco di Koka Ignatov, artista sovietico-georgiano.
Siti da visitare
- La Cronaca della Georgia
- Edificio della sede della Banca di Georgia
- Funicolare di Tbilisi
- Palazzo dello Sport di Tbilisi
- Museo di Archeologia di Tbilisi
- Metro di Tbilisi
Durata escursione 8 ore
Quota a persona in euro
NUMERO DI PERSONE | COSTI IN EUROA PERSONA |
2 | 127,00 |
4 | 101,00 |
6 | 85,00 |
8 | 68,00 |
10 | 61,00 |
La quota comprende:
• Auto o mini van o mini bus
• Guida parlante lingua italiana
• Funicolare
• 1 bottiglia da 0,5 lt d’acqua per persona per giorno