Menu

Mercatini di Natale

I mercatini di Natale sono una tradizione secolare che risale al tardo Medioevo in Europa, con le prime testimonianze che risalgono al XIV secolo in Germania e Alsazia. Questi mercatini sono eventi festivi che si tengono durante il periodo dell’Avvento, solitamente da fine novembre fino alla vigilia di Natale. Ma cosa rende i mercatini di Natale così speciali e amati?

Origini e Storia

I mercatini di Natale nacquero come fiere invernali dove le persone potevano acquistare provviste e beni necessari per affrontare i rigori dell’inverno. Con il tempo, queste fiere si trasformarono in eventi festivi, arricchiti da bancarelle che vendevano decorazioni natalizie, dolciumi e regali fatti a mano.

Atmosfera e Decorazioni

Una delle caratteristiche più affascinanti dei mercatini di Natale è l’atmosfera magica che si respira. Le piazze e le strade delle città si illuminano con luci scintillanti, alberi di Natale decorati e bancarelle addobbate a festa. L’aria è pervasa dai profumi di vin brulé, caldarroste e dolci tipici, creando un’esperienza sensoriale unica.

Prodotti e Artigianato

I mercatini di Natale sono famosi per la varietà di prodotti artigianali che offrono. Tra le bancarelle si possono trovare decorazioni natalizie fatte a mano, giocattoli in legno, candele profumate, ceramiche dipinte a mano e molto altro. Questi prodotti non solo sono perfetti per i regali di Natale, ma rappresentano anche l’artigianato e le tradizioni locali.

Cibo e Bevande

Un altro elemento distintivo dei mercatini di Natale è l’offerta gastronomica. Ogni mercatino ha le sue specialità culinarie, che variano da regione a regione. Tra i cibi più comuni ci sono i Lebkuchen (biscotti di pan di zenzero) in Germania, i Trdelník (dolci a base di pasta arrotolata e zuccherata) in Repubblica Ceca, e il vin brulé, una bevanda calda a base di vino rosso, spezie e agrumi, diffusa in tutta Europa.

Eventi e Intrattenimento

Oltre alle bancarelle, i mercatini di Natale offrono spesso una vasta gamma di eventi e attività per tutte le età. Concerti di musica natalizia, spettacoli teatrali, giostre per bambini e piste di pattinaggio sul ghiaccio sono solo alcune delle attrazioni che si possono trovare. Questi eventi contribuiscono a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Un Luogo di Incontro

I mercatini di Natale non sono solo luoghi dove fare acquisti, ma anche spazi di socializzazione. Famiglie, amici e turisti si riuniscono per passeggiare tra le bancarelle, gustare le specialità locali e godersi l’atmosfera natalizia. Questo spirito di comunità e condivisione è uno degli aspetti più belli e significativi dei mercatini di Natale.


I mercatini di Natale che proponiamo noi:


Il periodo natalizio è magico in molte parti del mondo, e i mercatini di Natale sono una delle tradizioni più amate. Se stai pianificando un viaggio invernale, ecco una guida ai migliori mercatini di Natale nelle Repubbliche Baltiche, Armenia, Georgia e Russia.

Repubbliche Baltiche

Riga, Lettonia

Il mercatino di Natale di Riga, situato nella Piazza del Duomo (Doma laukums), è uno dei più affascinanti della regione. Qui troverai artigianato locale, decorazioni natalizie e delizie culinarie come il vin brulé e i biscotti di pan di zenzero.

Tallinn, Estonia

Tallinn ospita uno dei mercatini di Natale più pittoreschi d’Europa, situato nella Piazza del Municipio. Le bancarelle offrono prodotti artigianali, dolci tradizionali e bevande calde, il tutto in un’atmosfera fiabesca.

Vilnius, Lituania

Il mercatino di Natale di Vilnius si trova nella Piazza della Cattedrale e offre una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità locali. L’albero di Natale al centro della piazza è uno spettacolo da non perdere.

Armenia

Yerevan

Il mercatino di Natale di Yerevan è un evento relativamente nuovo ma già molto amato. Situato nel centro della città, offre una varietà di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e cibo tradizionale armeno. Il Natale in Armenia si celebra il 6 gennaio, quindi il mercatino rimane aperto fino a metà gennaio.

Georgia

Tbilisi

Il mercatino di Natale di Tbilisi è un’esperienza unica. Le strade della capitale georgiana si illuminano con decorazioni natalizie e le bancarelle offrono artigianato locale, dolci e bevande calde. Il Natale in Georgia si celebra il 7 gennaio, quindi le festività si prolungano fino a metà gennaio.

Russia

Mosca

Mosca ospita numerosi mercatini di Natale, ma il più famoso è quello situato nella Piazza Rossa. Qui troverai una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità culinarie russe. Le festività natalizie in Russia seguono il calendario giuliano, quindi il Natale si celebra il 7 gennaio.

San Pietroburgo

Il mercatino di Natale di San Pietroburgo, situato nella Piazza del Palazzo, è un altro luogo imperdibile. Le bancarelle offrono artigianato locale, cibo tradizionale e bevande calde, il tutto in un’atmosfera incantevole.


I mercatini di Natale offrono non solo la possibilità di fare acquisti unici, ma anche di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Buon viaggio e buone feste!

×